Genere |
![]()
Chondracanthus Kützing, 1843: 399 Talli con uno o più assi eretti cilindrici, compressi
lateralmente od appiattiti, che si dipartono da una porzione
basale discoide o crostosa. Gli assi eretti, pennati o pseudodicotomi
ed a struttura pluriassiale, sono spesso forniti di proliferazioni
in forma di pinnule o papille allinterno delle quali si
formano le strutture riproduttive. Laccrescimento si realizza
tramite meristemi apicali, marginali o diffusi ed in sezione
trasversale gli assi presentano una zona midollare costituita
da filamenti primari allungati in senso longitudinale, collegati
fra loro sia da sinapsi secondarie che da filamenti secondari
uni- o pluricellulari; il lasso reticolo midollare è delimitato
esternamente da file anticlinali e subdicotome di cellule corticali,
a contorno sferoidale o più o meno allungato e di dimensioni
progressivamente decrescenti. Il ciclo biologico è isomorfo
ed i gametofiti sono dioici o monoici. Sul gametofito maschile
le spermatocisti formano sori superficiali dato che le cellule
madri derivavano dalla diretta trasformazione delle cellule corticali
più esterne mentre nel gametofito femminile il ramo carpogoniale
tricellulare si inserisce su una cellula supporto, situata nella
zona corticale, che svolge anche il ruolo di cellula ausiliaria.
Dopo la fecondazione dal lato interno della cellula ausiliaria
si dipartono filamenti gonimoblastici orientati verso la zona
midollare ed a maturità tutte le cellule dei filamenti
si trasformano in carposporocisti riunite in catene ramificate
e protette da un involucro che progressivamente si solleva formando
un cistocarpo globoso, provvisto o meno di ostiolo, che emerge
allesterno della zona corticale. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, a divisione crociata, derivano dalle cellule
corticali più interne e formano catene ramificate talvolta
riunite in nemateci; la loro liberazione avviene in seguito alla
gelificazione delle cellule corticali più superficiali. Talli cespitosi con assi cilindrici irregolarmente bipinnati
che si dipartono - Assi eretti, compressi lateralmente ed a ramificazione unilaterale
o
|